Diritti di consultazione
Il diritto alla consultazione si riferisce alla necessità di promuovere un dialogo attivo tra la direzione Aziendale e i rappresentanti dei lavoratori. Per rendere effettivo questo processo è stata prevista la creazione di organi dedicati e gruppi di lavoro.
CTB (Commissioni Tecniche Bilaterali)
Le Commissioni Tecniche Bilaterali (CTB), sono organismi paritetici (composti in egual numero da rappresentanti dei lavoratori e membri designati dalla direzione Aziendale) costituiti per rendere effettiva la collaborazione tra Management aziendale, RSU e lavoratori esperti.
Tutte le Commissioni lavorano per garantire un ambiente di lavoro sicuro, efficiente ed inclusivo, mettendo al centro della propria attività la collaborazione fra tutte le parti.
La CTB Premio di Risultato ha l’obiettivo di concordare e monitorare costantemente gli indicatori di performance del PDR, garantendo un’analisi approfondita dell’andamento aziendale, per proporre azioni correttive mantenendo alte le prestazioni e la competitività, anche nel caso in cui si verifichino eventi o circostanze straordinarie.
La CTB Organizzazione del Lavoro, Tempi e Metodi si occupa dell’analisi dei processi produttivi, proponendo soluzioni per migliorare i tempi e i metodi di lavorazione. Un aspetto cruciale riguarda l’analisi dell’ergonomia delle postazioni di lavoro, svolta in stretta collaborazione con la CTB Salute e Sicurezza, per garantire un ambiente più confortevole ed efficiente.
La CTB Inquadramento e Formazione affronta temi chiave per la crescita professionale delle lavoratrici e dei lavoratori. Si occupa del monitoraggio dei programmi ed attività formative, anche con riferimento ai piani di formazione finanziata. Particolare attenzione viene dedicata agli apprendistati e ai percorsi di sviluppo professionale, per favorire un’integrazione efficace nel mondo del lavoro. Il confronto è esteso anche all’analisi dei corsi svolti, con condivisione di dati sulle tipologie di formazione, il numero di lavoratrici e lavoratori coinvolti e le giornate complessive dedicate alla crescita professionale.
La CTB Salute, Sicurezza e Mobilità Sostenibile monitora le condizioni di sicurezza sul lavoro e propone iniziative formative per aumentare la consapevolezza su questi temi. Inoltre, analizza soluzioni per migliorare la mobilità delle lavoratrici e dei lavoratori in ottica di sostenibilità, abbattendo le barriere architettoniche, con l’obiettivo di rendere gli spazi di lavoro sempre più accessibili e funzionali. Tra le iniziative, rientra anche l’analisi di progetti volti a migliorare l’ergonomia e l’ambiente lavorativo.
La CTB Mensa si occupa dell’analisi e del monitoraggio costante dell’esecuzione del servizio, raccogliendo suggerimenti e formulando proposte di miglioramento.
CTB Appalti
Con il rinnovo del Contratto Aziendale è stata istituita una nuova Commissione Tecnica denominata “Appalti” per migliorare il monitoraggio e la gestione delle attività affidate in appalto. E’ in questa CTB che si svolge la consultazione in materia di appalti di servizio, anche per individuare soluzioni che garantiscano condizioni di lavoro eque e proporzionate alla qualità e quantità del lavoro svolto per Automobili Lamborghini dai dipendenti di ditte che offrono i propri servizi attraverso un contratto di appalto. La Commissione ha anche il compito di individuare e proporre modelli più etici di competizione nelle gare di appalti, prevenendo il dumping contrattuale e favorendo l’applicazione al personale impiegato nei servizi in appalto di adeguate condizioni economico-normative.
Nell’ambito della CTB Appalti viene svolta l’informazione e la consultazione periodica sulle attività affidate in appalto, anche con riferimento alla presenza di lavoratori di ditte esterne in aree strategiche. Inoltre, si svolge un confronto sugli eventuali processi di internalizzazione o esternalizzazione. Particolare attenzione è rivolta alla supervisione dell’uso dei sub-appalti nelle attività continuative, alla promozione della cultura partecipativa nelle aziende fornitrici ed all’esame di eventuali segnalazioni relative ai servizi oggetto di appalto.
gruppi di lavoro
La contrattazione aziendale prevede anche la creazione di gruppi di lavoro paritetici, che permettono di analizzare tematiche particolari con un approccio innovativo e partecipativo. I Gruppi di lavoro, con funzioni informative, consultive, istruttorie e propositive, hanno facilitato sia la contrattazione, attraverso l’analisi delle tematiche e la preparazione di tutti i documenti necessari, sia la comunicazione interna, tramite la realizzazione di campagne congiunte di comunicazione.
Per affrontare le sfide sociali e i cambiamenti nel mondo del lavoro, è stato istituito il Gruppo di Lavoro “Innovazione Sociale”. Questo gruppo ha il compito di analizzare e proporre soluzioni su temi come: diversità, inclusione e diritti di partecipazione nell’ambito della strategia di ESG (Environment, Social & Governance), così come temi relativi a genitorialità, cittadinanza attiva, sviluppo modalità innovative di comunicazione tra Azienda e RSU. Inoltre, permette di affrontare congiuntamente i temi relativi all’evoluzione dei modi di lavorare, e relative implicazioni sull’utilizzo dello smart working e sulla gestione degli spazi di lavoro, con approccio sperimentale, come nel caso del c.d. desk sharing.
Infine, le Parti hanno previsto la possibilità di estendere il sistema “Management delle idee” che, grazie alla partecipazione diretta delle lavoratrici e dei lavoratori, ha portato alla premiazione di oltre 600 idee dal 2015 a oggi. Per questo, un Gruppo di lavoro dedicato è chiamato a valutare, modificare o estendere questo strumento a una platea sempre più ampia di persone all’interno dell’Azienda.